SERATA IN GIALLO
SERATA IN GIALLO
5 giallisti si raccontano
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del giallo, ma non solo. Cinque scrittori racconteranno la loro idea sul Thriller attraverso i propri romanzi. L’incontro, moderato da Elisiana Fratocchi, rivelerà le singolari esperienze di ogni scrittore per portare il pubblico a comprendere più da vicino l’affascinante mondo del giallo. Perdere questo appuntamento… sarebbe un delitto.
VENERDI 12 OTTOBRE 2018, ORE 18,30
LIBRERIA ELI
Viale Somalia 50/A, ROMA
Gli scrittori:
Mirko Zilahy: è nato a Roma nel 1974. Laureato in Lingue e Letterature Straniere, ha conseguito un PhD in Italian presso il Trinity College di Dublino dove ha insegnato Lingua e Letteratura italiana. È cultore di Lingua e Letteratura inglese presso l’Università per Stranieri di Perugia. Ha pubblicato saggi su autori irlandesi e interventi su scrittori italiani contemporanei. È traduttore letterario dall’inglese (Fazi, Nutrimenti, Rizzoli, minimum fax, Longanesi), editor e consulente editoriale. Nel 2014 ha tradotto Il Cardellino di Donna Tartt per Rizzoli.
Il suo romanzo d’esordio E’ Così Che Si Uccide, primo di una trilogia, è uscito nel gennaio 2016 in Italia, ed è stato pubblicato in Germania (Bastei Luebbe), Spagna (Alfaguara), Olanda (Xander), in Francia (Presses de la cité) e in Repubblica Ceca (Prah). E’ in corso di traduzione in Turchia (Dogan Egmont), Grecia (Patakis).
Ad aprile 2017 è stato pubblicato da Longanesi il seguito di E’ Così Che Si Uccide, La Forma del Buio. I diritti sono statti venduti in Germania (Bastei Luebbe), in Olanda (Xander), in Spagna (Alfaguara) e in Repubblica Ceca(Prah).
L’ultimo capito della trilogia dell’autore Così Crudele è la Fine è uscito per Longanesi nel maggio 2018.
Romano de Marco: Abruzzese, classe 1965, esordisce come autore nel 2009 con FERRO E FUOCO (Giallo Mondadori n. 2974 ripubblicato per le librerie, nel 2012 da Pendragon edizioni). Nel 2011 esce il suo MILANO A MANO ARMATA, (Foschi Editore, premio Lomellina in giallo 2012). Nel gennaio 2013 è la volta di A CASA DEL DIAVOLO (Time Crime, Fanucci -secondo classificato premio Nebbia Gialla 2013). Nel 2014 pubblica con Feltrinelli IO LA TROVERO’ (collana Fox Crime, 2014) cui fanno seguito CITTA’ DI POLVERE (Narrativa 2015) e MORTE DI LUNA (Zoom Filtri, 2015). Dal 2017 passa all’editore PIEMME col quale pubblica L’UOMO DI CASA (premio lettori al noir festival, premio Scerbanenco 2017) e SE LA NOTTE TI CERCA (2018). È tradotto in spagna, ha pubblicato racconti e articoli su Linus, Il Corriere della sera e sulle collane del Giallo Mondadori. Collabora con vari blog e i suoi racconti sono inseriti in oltre venti antologie.
Angela Capobianchi: E’ nata a Pescara, dove vive e lavora. Avvocato, ha abbandonato la carriera legale per dedicarsi alla famiglia e alla scrittura. Ha pubblicato i thriller: Le ragioni del Lupo (Di Renzo Editore 1998), il raccontoDelitto alle Terme (Il Giallo Mondadori 2001, premio Gran Giallo Città di Cattolica), I giochi di Carolina (Piemme 2006), Esecuzione (Piemme 2011, premio NebbiaGialla 2012). Nel 2017 esce Esecuzione (Novecento editore)
CarloAlberto Biazzi: (Cremona, 1984) sceneggiatore e regista, ha fondato la casa di produzione cinematografica indipendente Remor Film. Ha realizzato i cortometraggi L’attesa, Il bosco dei sorrisi erranti (vincitore Pistoia Film Festival) e Ricordi di un partigiano. Nel 2016 ha scritto e diretto Il padre di mia figlia con Giulio Scarpati e fotografia di Luciano Tovoli che è stato presentato nella sezione Short Film Corner del Festival di Cannes 2017 e ad altri festival internazionali. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo romanzo L’ultima luna di febbraio. Nel 2017 il suo secondo giallo: La stella a quattro punte.
Paolo Valentino: è nato a Rho il 30 novembre 1982. Laureato in Culture e Linguaggi per la Comunicazione all’Università degli Studi di Milano con una tesi in Cultura Editoriale, attualmente lavora come redattore giornalistico e scrive di cinema e letteratura per l’infanzia. Alcuni suoi testi sono stati pubblicati su antologie, riviste e cataloghi d’arte. Tra i riconoscimenti ricevuti per la poesia, la segnalazione alla Biennale di Poesia di Alessandria (2004 e 2006) e al Premio Lorenzo Montano 2007. Nel 2008 ha vinto il primo premio di InediTO – Premio Letterario Città di Chieri, sezione poesia, che gli è valso la pubblicazione della silloge Il ragazzo che scompare pubblicato dall’editore Le voci della Luna. Nel 2009 ha pubblicato la silloge Prospettive (Verona, Anterem).
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!